![]() |
![]() |
#1 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Durante il mese di settembre, in seguito alla ripresa vegetativa data dall'abbassamento delle temperature, vanno riprese le concimazioni (nel caso si utilizzi concime a lenta cessione come biogold, anticipare l'applicazione di 10-15 giorni). Durante il secondo ciclo vegetativo autunnale le piante hanno maggiore bisogno dei macroelementi fosforo e potassio anzichè dell'azoto (indicato per il periodo primaverile). Questo perchè tali elementi nutritivi consentono la maturazione dei tessuti e della corteccia in previsione del futuro inverno.
Continuare a verificare la presenza di insetti e funghi nocivi sui bonsai. Prestare ancora grande attenzione alle irrigazioni, perché anche se le temperature si abbassano, nelle giornate soleggiate, l'evaporazione può essere molto rapida. Dopo la prima decade, è consigliato ricoverare le piante da interno, per evitare gli effetti di un acclimatamento tardivo (quando le temperature scendono sotto i 15° di minima). PRINCIPIANTI: Si possono eseguire le potature di contenimento e l'applicazione del filo senza eseguire grossi interventi di piegatura. AVANZATI: Si possono eseguire le potature di contenimento delle nuove cacciate giunte a maturazione e l'applicazione del filo. Verso la fine del mese, si possono eseguire interventi di piegatura anche significativi (utilizzando però tutti gli elementi per una buona messa in sicurezza come la raffiatura, nastro agglomerante ecc). Adottando le giuste accortezze, si possono eseguire interventi di prima impostazione, anche invasivi, sulle essenze più robuste. A cura di Andrea Meriggioli
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|