![]() |
![]() |
#31 |
Inizia a interessarsi
![]() Registrato dal: Wed Jun 2013
Provincia: Taranto
Messaggi: 83
|
![]()
Do un mio umile parere, poi sarà Andrea a dirmi se sbaglio o meno.
Secondo me è soggettivo ad ogni pianta, la mia stava spingendo troppo, quindi, non volendo ispessire ancora di più i rami, ho potato alla seconda o terza gemma per ottenere gemme arretrate e ramificazione duplicata, se invece deve fare spessore, conviene lasciare libera la pianta. Inoltre dipende moltissimo dal vigore, la mia marasca è partita a Gennaio (qui a Taranto) tu sei in Val d'Aosta, penso che sia un po' diverso...
__________________
La pratica rende perfetti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Wed May 2010
Provincia: Monfalcone
Messaggi: 1,984
|
![]() Quote:
Se i primari sono già definiti, evidentemente stai lavorando sui secondari. La tecnica per la definizione dei secondari è esattamente uguale a quella che hai usato per formare i primari, quindi............... se invece hai bisogni solo di finiture, molto spesso una defogliazione totale neanche serve, basta eliminare le foglie più grandi o danneggiate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Cammina nel giardino
![]() Registrato dal: Mon Sep 2018
Messaggi: 19
|
![]()
Ciao! riesumo questo post vecchio per chiedere un paio di consigli.. per gommosi cosa usate come prodotto? quali accortezze devo prendere per evitarne il ritorno?
altra domanda, eventuali rami di sacrificio posso tranquillamente potarli a novembre giusto? non penso che quest essenza carroarmato soffra di ritiri di linfa! |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
"Amministratore"
![]() |
![]() Quote:
Qual'ora questa appaia, è buona cosa asportare la zona e spennellare rameico.
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Cammina nel giardino
![]() Registrato dal: Mon Sep 2018
Messaggi: 19
|
![]()
Una domanda rileggendo i vari post: per far ripartire la pianta qualora metta a maturazione il ramo e smetta di crescere, ho visto che delle volte fai una defogliazione parziale più potatura, delle volte invece potatura di 10cm circa dell'apice dei rami e defogliando solo la parte iniziale di esso..
quali sono le differenze di risposta della pianta e in quali casi si sceglie l'una rispetto all'altra tecnica? tnxxxx ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Ciao Alessio, la tipogia d'intervento varia se è una pianta in piena costruzione oppure se già possiede dei rami discretamente formati (quindi anche dimensione del vaso ecc).
Ogni caso va valutato in maniera assestante.
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Cammina nel giardino
![]() Registrato dal: Mon Sep 2018
Messaggi: 19
|
![]() Quote:
A rami abbastanza formati totale e risposta omogenea globale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|