Hiryū-en (ex Master Bonsai) Forum  

Vai indietro   Hiryū-en (ex Master Bonsai) Forum > VARIE > Filosofia e bonsai

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-07-2014, 19:06   #16
Apprendista
Respira l'aria
 
Registrato dal: Sat Aug 2013
Provincia: Bari
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo_pj Visualizza il messaggio
Completamente d'accordo.

Il punto - forse - è che l'ulivo è solo da poco usato come materiale per il bonsai, per cui manca un riferimento tradizionale.
Qualcuno conosce vecchi bonsai di ulivo ?

Le concettualizzazioni adatte all'ulivo, allora, non sono ancora state compiute.
Non può essere il pino, non pare adatto l'uliveto.

Caspita, c'è ancora spazio per divertirsi !!!
Mi trovo ancora daccordo, hai centrato l'argomento ed usato le giuste parole.

Manca il riferimento tradizionale per l'ulivo, e secondo me, tocca a noi crearlo.
I cinesi o giapponesi hanno razionalizzato i canoni estetici delle loro essenze (pino bianco, aceri ecc..), ma l'ulivo è nostro. Come essenza in ambito bonsai è nuovissimo (quando iniziai a far danni alle piante, internet non c'era ancora e sulle riviste specializzate dell'epoca si leggeva poco e niente sull'ulivo).
Hai proprio ragione, c'è tantissimo spazio per divertirsi.
Apprendista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2014, 19:16   #17
Apprendista
Respira l'aria
 
Registrato dal: Sat Aug 2013
Provincia: Bari
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea Meriggioli Visualizza il messaggio
... Ora queste sono cose di cui ho fatto mio tesoro e non ho intenzione di mettermi qui a scrivere gli affari miei ecc ma credo che forse questa frase possa far meditare e forse accendere il focolare per il cambiamento
Bravissimo Andrea, son proprio ragazzi talentuosi, pieni di vigore, idee e passione come te che dovono essere i protagonisti di quella strada che costituirà, in futuro, Tradizione del bonsai di Ulivo.
Apprendista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2014, 19:49   #18
Apprendista
Respira l'aria
 
Registrato dal: Sat Aug 2013
Provincia: Bari
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sicurezza Visualizza il messaggio
....cmq vorrei capire tu come lo vorresti il tuo personale Olivo..
Approfitto dell'intervento di Sicurezza per mostrarvi il mio esperimento (siate clemeti, sono appassionato di bonsai ma non sono dotato), il mio tentativo di rappresentare quello che vedo.

Questa pianta ha non meno di 10 anni di vaso, aveva branche molto piu lunghe e non mi convincva affato.
Poi ho incontrato questo bellissimo forum, con le belle spiegazioni di Andrea e dei suoi utenti. Mi si è riaccesa la lampadina (orma erano anni che non ero attivo e mi limitavo a innaffiare solo cio che avevo).
Ho preso il coraggio a due manie e come scrive Andrea, ho "smontato" tutto e sono tornato completamente indietro (per me è stato un grosso passo avanti aver capito cio!!! Per altri puo essere scontato )
Ho scimmiottato qualche tecnica: innesto a fori passante, prova di lavorazione della legna secca (le frese di Andrea sono paurose per quanto tagliano).
Il mio disegno prevede un piede possente (è un po monotono, ma per ora non so far altro) che si divide in tre branche, con il tipico portamento a rami cascanti. Per ora di tronchi contorti non se parla.
A voi critiche e commenti.
Ciao
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1.jpg‎
Visite: 607
Dimensione:   173.8 KB
ID: 58319   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2.jpg‎
Visite: 577
Dimensione:   176.7 KB
ID: 58320   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   3.jpg‎
Visite: 560
Dimensione:   163.6 KB
ID: 58321   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   4.jpg‎
Visite: 551
Dimensione:   175.8 KB
ID: 58322  
Apprendista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2014, 20:00   #19
Mirk0
Mette il filo
 
L'avatar di Mirk0
 
Registrato dal: Sat Jan 2013
Provincia: Roma
Messaggi: 820
predefinito

Quella tecnica la usano gli spagnoli per creare la ramificazione ma la rappresentazione finale sono sempre i triangolini
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   erger.jpg
Visite: 618
Dimensione:   127.5 KB
ID: 58323
Mirk0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2014, 17:31   #20
Arsenio
Frequentatore del laboratorio.
 
L'avatar di Arsenio
 
Registrato dal: Wed Oct 2010
Provincia: Sant'Arsenio (SA)
Messaggi: 1,420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Apprendista Visualizza il messaggio
Approfitto dell'intervento di Sicurezza per mostrarvi il mio esperimento (siate clemeti, sono appassionato di bonsai ma non sono dotato), il mio tentativo di rappresentare quello che vedo.
...
A voi critiche e commenti.
Ciao
onestamente lo trovo anche realistico, ma in una mostra non mi aspetto di vedere un'albero in vaso spettinato, non mi riferisco alla tua pianta che ovviamente deve maturare, ma proprio all'aspetto che l'albero di ulivo ha con le sue chiome cascanti sempre con qualche ramo "fuori forma".

cercando di riflettere nel linguaggio estetico giapponese mi viene da pensare che la vegetazione dell'ulivo (così com'è in natura) dica "soo" ma il tronco dice "shin" le due cose insieme non funzionano... quindi? riflettiamoci
__________________
Mondo Zen
Arsenio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 08:11   #21
carlo_pj
Comprende il mochikomi
 
L'avatar di carlo_pj
 
Registrato dal: Mon Nov 2012
Provincia: Trieste
Messaggi: 289
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Arsenio Visualizza il messaggio
cercando di riflettere nel linguaggio estetico giapponese mi viene da pensare che la vegetazione dell'ulivo (così com'è in natura) dica "soo" ma il tronco dice "shin" le due cose insieme non funzionano... quindi? riflettiamoci
Buona idea !
Ma il difficile è stabilire quale forma di riferimento prendere.

Sinceramente l'ulivo per come me lo figuro io ha invece un tronco piuttosto sofferto.
Molto variegato - ma senza parti secche - a causa dei tanti rami nel tempo abbandonati.

Un pò tipo questo (lascia perdere i rami, parlo del tronco).

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   olivo.jpg
Visite: 1242
Dimensione:   175.7 KB
ID: 58357

Però non sò se questa è una forma che deriva dalla coltivazione dell'uomo, per avere olive, o se può considerarsi "spontanea".
carlo_pj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 11:40   #22
Andrea Meriggioli
"Amministratore"
 
L'avatar di Andrea Meriggioli
 
Registrato dal: Sat Jan 2009
Provincia: Trieste
Messaggi: 19,002
Invia un messaggio tremite Skype a Andrea Meriggioli
predefinito

Se volete posso farvi vedere io un due foto "spontanee" di come crescono gli olivastri in natura...
Quest'ultima foto postata è ovvio che il portamento è da pianta coltivata, nello specifico a scopa rovescita per favorire la raccolta e produzione di frutti
Andrea Meriggioli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 14:20   #23
Arsenio
Frequentatore del laboratorio.
 
L'avatar di Arsenio
 
Registrato dal: Wed Oct 2010
Provincia: Sant'Arsenio (SA)
Messaggi: 1,420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo_pj Visualizza il messaggio
Buona idea !
Ma il difficile è stabilire quale forma di riferimento prendere.

Sinceramente l'ulivo per come me lo figuro io ha invece un tronco piuttosto sofferto.
Molto variegato - ma senza parti secche - a causa dei tanti rami nel tempo abbandonati.

Un pò tipo questo (lascia perdere i rami, parlo del tronco).

Allegato 58357

Però non sò se questa è una forma che deriva dalla coltivazione dell'uomo, per avere olive, o se può considerarsi "spontanea".
anche prendendo in considerazione questo tronco viene in mente una pianta "rigida" "maschile" "imponente" non "ariosa" "libera" quindi comunque shin. Continuo a pensarci, sto elaborando un'analisi della situazione

Quote:
Originariamente inviata da Andrea Meriggioli Visualizza il messaggio
Se volete posso farvi vedere io un due foto "spontanee" di come crescono gli olivastri in natura...
Quest'ultima foto postata è ovvio che il portamento è da pianta coltivata, nello specifico a scopa rovescita per favorire la raccolta e produzione di frutti
si, metti ste foto
__________________
Mondo Zen
Arsenio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 14:35   #24
Mirk0
Mette il filo
 
L'avatar di Mirk0
 
Registrato dal: Sat Jan 2013
Provincia: Roma
Messaggi: 820
predefinito

Questo mi sembra naturel
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   ullastre-1.jpg
Visite: 546
Dimensione:   44.8 KB
ID: 58358
Mirk0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 17:10   #25
Apprendista
Respira l'aria
 
Registrato dal: Sat Aug 2013
Provincia: Bari
Messaggi: 36
predefinito Manco a farlo apposta, nell'ultimo numero....

Non voglio trasgredire alcuna regola (mi rimetto al giudizio finale del moderatore), ma gli esempi che riporto in allegato credo risultino calzanti per la discussione e buoni spunti di riflessione.

La prima foto ritrae, manco a farlo a posta, due esempi di bonsai, quasi uguali nella forma. Cambia solo l'essenza: una verosimile nel suo portamento, plausibile, l'altra no. Oserei dire un vero ed un "falso".

La seconda, ritrae altri due bei bonsai, due ulivi, dalle forme piu "rispettose" dell'anima dell'uivo (sempre secondo me).

Sono contento che anche altri si stiano ponendo questo interrogativo o quantomeno sentano la necssita di rappresentare l'ulivo non solo in una veste "orientale" ma anche nella sua originale, quella mediterranea.
Mi piace anche il nome del concorso. Azzeccatissimo.
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pino olivo.jpg‎
Visite: 518
Dimensione:   22.2 KB
ID: 58359   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pino olivo 2.jpg‎
Visite: 503
Dimensione:   21.2 KB
ID: 58360  
Apprendista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 18:46   #26
Mirk0
Mette il filo
 
L'avatar di Mirk0
 
Registrato dal: Sat Jan 2013
Provincia: Roma
Messaggi: 820
predefinito

Dai messi a confronto i due non c'è storia il secondo è una mezza palla .Cercando ho trovato questo ginepro il secondo olivo non si discosta tanto..

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   bnhdxfgthdx.jpg
Visite: 500
Dimensione:   145.9 KB
ID: 58361
Mirk0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 21:29   #27
Andrea Meriggioli
"Amministratore"
 
L'avatar di Andrea Meriggioli
 
Registrato dal: Sat Jan 2009
Provincia: Trieste
Messaggi: 19,002
Invia un messaggio tremite Skype a Andrea Meriggioli
predefinito

Riporto la definizione di bonsai di un grande... ogni bonsaista si riconosce al suo interno:
"IL BONSAI E' UNA SCULTURA LENTA,LA PIU' LENTA DEL MONDO.
GIORNO DOPO GIORNO,ANNO DOPO ANNO SI SVOLGE UNA DELICATA LOTTA TRA L'UOMO,CHE HA IN MENTE LA SUA IDEA DI COME SI DOVREBBE SVILUPPARE LA SUA OPERA & LA PIANTA CHE RESISTE PER SEGUIRE LA SUA NATURA.
L'UOMO TENTA DI SEDURRE LA PIANTA ILLUMINANDOLA DOVE VUOLE CHE CRESCA & LASCIANDO IN OMBRA LE ALTRE PARTI,CERCA DI FORZARLA CON LA PROPRIA VOLONTA',LA PIANTA,DA PARTE SUA,SI RIBELLA,OSTINATAMENTE DECISA A RESTAR PADRONA DELLA PROPRIA VITA.
ALLA FINE SI REALIZZA UN COMPROMESSO TRA L'UOMO CHE NON AVRA' MAI UNA PIANTA ESATTAMENTE COME L'AVEVA IMMAGINATA & LA PIANTA STESSA CHE SARA' COMUNQUE MOLTO DIVERSA DA COME SAREBBE STATA SENZA L'INTERVENTO DELL'UOMO.
UNA SCULTURA LENTA, QUOTIDIANA, FATTA DI ATTENZIONI CONTINUE E COSTANTI, DI PIENA DEDIZIONE ALLA PROPRIA OPERA...CON L'ANDAR DEL TEMPO NON SI CAPISCE PIU' SE AD ESSER SCOLPITA SIA LA PIANTA O L'UOMO"
Andrea Meriggioli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 23:09   #28
Simone
Amico del Duca
 
Registrato dal: Wed Mar 2011
Provincia: Segrate (MI)
Messaggi: 524
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea Meriggioli Visualizza il messaggio
Riporto la definizione di bonsai di un grande... ogni bonsaista si riconosce al suo interno:
"IL BONSAI E' UNA SCULTURA LENTA,LA PIU' LENTA DEL MONDO.
GIORNO DOPO GIORNO,ANNO DOPO ANNO SI SVOLGE UNA DELICATA LOTTA TRA L'UOMO,CHE HA IN MENTE LA SUA IDEA DI COME SI DOVREBBE SVILUPPARE LA SUA OPERA & LA PIANTA CHE RESISTE PER SEGUIRE LA SUA NATURA.
L'UOMO TENTA DI SEDURRE LA PIANTA ILLUMINANDOLA DOVE VUOLE CHE CRESCA & LASCIANDO IN OMBRA LE ALTRE PARTI,CERCA DI FORZARLA CON LA PROPRIA VOLONTA',LA PIANTA,DA PARTE SUA,SI RIBELLA,OSTINATAMENTE DECISA A RESTAR PADRONA DELLA PROPRIA VITA.
ALLA FINE SI REALIZZA UN COMPROMESSO TRA L'UOMO CHE NON AVRA' MAI UNA PIANTA ESATTAMENTE COME L'AVEVA IMMAGINATA & LA PIANTA STESSA CHE SARA' COMUNQUE MOLTO DIVERSA DA COME SAREBBE STATA SENZA L'INTERVENTO DELL'UOMO.
UNA SCULTURA LENTA, QUOTIDIANA, FATTA DI ATTENZIONI CONTINUE E COSTANTI, DI PIENA DEDIZIONE ALLA PROPRIA OPERA...CON L'ANDAR DEL TEMPO NON SI CAPISCE PIU' SE AD ESSER SCOLPITA SIA LA PIANTA O L'UOMO"
Molto interessante Andrea! Daresti un nome a questo pensiero please?!
Simone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2014, 15:29   #29
Simone
Amico del Duca
 
Registrato dal: Wed Mar 2011
Provincia: Segrate (MI)
Messaggi: 524
predefinito

Forza Andrea mi basta un nome... mi interessa davvero.
Simone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2014, 18:30   #30
diego
Stregone del ducato
 
L'avatar di diego
 
Registrato dal: Thu Apr 2010
Provincia: verona, 900mslm
Messaggi: 3,237
predefinito

Potrebbe essere Theodore Sturgeon, Slow sculture (credo). O comunque il racconto riflette questo pensiero.
diego non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Segnalibri


Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:09.


Powered by vBulletin versione 3.8.2
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it