![]() |
![]() |
#1 |
Mette il filo
![]() Registrato dal: Sat Jan 2013
Provincia: Roma
Messaggi: 820
|
![]()
Un ragazzo francese che studia in giappone ha condiviso publicamente queste foto,di questa stupenda realizzazione del maestro in modo molto esplicativo:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2015
Provincia: Milano
Messaggi: 384
|
![]()
Sono innesti di radici, l'ho visto fare solo sulle latifoglie con questo metodo. Non si vede ma probabilmente le piante sono scortecciate per fare combaciare il cambio...solamente che non sembra che le piantine siano posizionate dove è scortecciato ma nei recessi della corteccia quasi a voler nascondere il punto di innesto per il futuro nebari.
Mai visto questa tecnica su un pino! Non pensavo fosse possibile... Forse le dimensioni del tronco aiutano a formare il callo in fretta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Mette il filo
![]() Registrato dal: Sat Jan 2013
Provincia: Roma
Messaggi: 820
|
![]()
In quelle intersezioni la piantina resta piu ferma possibile e come dici tu anche per il risultato finale che non si nota nulla dopo il distacco,anche io ero rimasto all'applicazione di questa tecnica sulle latifoglie,non voglio immaginare lo stupendo futuro di questo albero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Inizia a interessarsi
![]() Registrato dal: Tue May 2013
Provincia: Ancona
Messaggi: 94
|
![]()
Molto interessante.....
Ma per far si che le piantine aderiscano alla pianta madre quanto tempo occorre? vanno usati prodotti particolari, ad esempio nella parte scortecciata, dove poi vanno le piantine a contato a loro volta scortecciate, questa va ricoperta con qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Mette il filo
![]() Registrato dal: Sat Jan 2013
Provincia: Roma
Messaggi: 820
|
![]()
Mi viene da pensare che sono proprio le piantine a sorreggere tutta l'impalcatura e ce ne sono tante,quindi per logica lo scortecciamento serve oltre per arrivare al cambio anche per far rallentare il flusso di linfa usando la classica cintura che si fa in queste circostanze,il tutto è stato ricorperto di sfagno e alle giovani piantine tolto il loro vasetto,per l'attecchimento si vede nel momento in cui c'è rigonfiamento nella parte dove è stata fissata.Cmq penso che il distacco in questo caso avviene per gradi nel senso dopo l'avvenuto attecchimento delle marze prima si separa la parte scortecciata dell'albero e dopo un annetto si pensa di tagliare qualche piantina sotto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Inizia a interessarsi
![]() Registrato dal: Tue May 2013
Provincia: Ancona
Messaggi: 94
|
![]()
molto interessante non sembra poi così difficile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Inizia a interessarsi
![]() Registrato dal: Fri Sep 2014
Messaggi: 59
|
![]()
sembra una via di mezzo tra margotta e innesti di radice, mi piacerebbe vedere poi se l'operazione va buon fine
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Mette il filo
![]() Registrato dal: Fri Dec 2011
Provincia: Capaccio-Paestum(Salerno)
Messaggi: 704
|
![]()
a me sembra che di margotta non ha nulla...sono innesti e basta.La margotta implica un emissione di radici in un punto scortecciato e stimolato per tale scopo.Comunque molto interessante!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Respira l'aria
![]() Registrato dal: Tue May 2014
Provincia: Pordenone
Messaggi: 39
|
![]()
dal mio maestro ho visto uno stupendo pino nero la scorsa settimana costruito allo stesso modo…. è una cosa che si fa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Tue May 2009
Provincia: Serramazzoni
Messaggi: 242
|
![]()
un mix di margotta ed innesto di radici...
sono curioso di come va a finire
__________________
Grembiule nero e fiocco azzurro: per un bambino milanista il primo giorno di scuola è un trauma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Fri Nov 2012
Provincia: Italia
Messaggi: 236
|
![]()
E' vero. A parer mio ee' esclusivamente innesto di radici
__________________
Bonsai (Pun sai) ricorda la pazienza;la calma; il lento trascinarsi del tempo |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Mette il filo
![]() Registrato dal: Sat Jan 2013
Provincia: Roma
Messaggi: 820
|
![]()
Chiamamolo accelerazione del processo margotta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Inizia a interessarsi
![]() Registrato dal: Sat Nov 2014
Provincia: Latina
Messaggi: 90
|
![]()
margotta + innesto di radici. 2 piccioni con una fava.
sugli aceri funziona alla grande. chissa' se si tratta solo di una prova su pino o se in giappone usano questa tecnica regolarmente sulle conifere. e poi non ditemi che questo non e' un tanuki !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Respira l'aria
![]() Registrato dal: Mon Jan 2012
Provincia: Guanzate(CO)
Messaggi: 31
|
![]()
Ciao, avete delle fotografie del lavoro portato a termine cioè della separazione della "margotta"? Dovrei abbassare un pino cembra yamadori e pensavo a questa tecnica. Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|