![]() |
![]() |
#1 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Tue Jan 2013
Provincia: Provincia varese
Messaggi: 110
|
![]()
Il legno della cryptomeria e' consigliato per fare un tanuki (il secco intendo) ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Tue Jan 2013
Provincia: Provincia varese
Messaggi: 110
|
![]()
Nessuno mi da una dritta ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Wed May 2010
Provincia: Monfalcone
Messaggi: 1,984
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Tue Jan 2013
Provincia: Provincia varese
Messaggi: 110
|
![]()
Il legno della crypromeria e' duraturo oppure degrada rapidamente ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Wed May 2010
Provincia: Monfalcone
Messaggi: 1,984
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Tue Jan 2013
Provincia: Provincia varese
Messaggi: 110
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Wed May 2010
Provincia: Monfalcone
Messaggi: 1,984
|
![]()
Certo che sono sicuro!
Le cupressacee sono delle conifere. Questa è una cryptomeria japonica che coltivo da molti anni e non è un tanuki |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|