![]() |
![]() |
#1 |
"Amministratore"
![]() |
![]() FAMIGLIA: --> Rosaceae ![]() NOTE BOTANICHE: Il P. mahaleb (ciliegio di santa Lucia) è originario del centro Europa. E' una pianta molto rustica, diffusa allo stato selvatico in diverse regioni italiane. Generalmente viene coltivato per le diverse varietà del frutto (funge da ottimo portainnesto per ciliegi ecc) e per il legname pregiato dal tipico colore rossastro. Presenta un'estrema adattabilità agli ambienti (sia rigidi che molto caldi) e predilige suoli calcarei. Le foglie sono decidue, ovato-accuminate (a forma di cuore), alterne, provviste di 2 caratteristiche ghiandole rosse nel punto di inserzione della lamina. La fioritura è bianca candida, a fine inverno (marzo), prima che la pianta produca le foglie. I frutti sono piccole amarene, inizialmente di colore verde, poi di colore nero una volta a maturazione (giungono a maturazione in genere verso la metà di giugno). E' un albero a portamento tendenzialmente a carattere arbustivo, ma che in certi casi può raggiungere anche i 5 metri di altezza. Alcuni immagini di marasche nel giardino: Sezione di tronco di prunus mahaleb: ![]() ESPOSIZIONE: Soleggiata durante tutto il corso dell'anno. ![]() ANNAFFIATURA: Richiede abbondanti annaffiature ogni volta che il substrrato risulta asciutto. CONCIMAZIONE: Concimare durante tutta la stagione vegetativa attiva, da marzo sino a novembre. ![]() TRAPIANTO: In primavera o fine inverno ogni 2-3 anni. Su piante mature, operare subito dopo la fioritura eliminando i fiori. ![]() POTATURA: Sulle piante già avviate alla costruzione, eseguire le potature in concomitanza con le defogliazioni di fine primavera e estate. Applicare il filo e impostare durante la stasi vegetativa invernale. Proteggere sempre i tagli con mastice in pasta giapponese con ormoni. ![]() PROPAGAZIONE: Da seme, per innesto e per margotta. ![]() MISCELA SUBSTRATO: Akadama 50%, 30% kiryu e 20% pomice fine. Fioritura: Ultima modifica di Gian Piero; 12-06-2012 a 23:41 |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|