![]() |
![]() |
#1 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Betula Pubescens [betulla]
FAMIGLIA: --> Betulaceae ![]() NOTE BOTANICHE: Le betulle sono alberi a fogliame deciduo che possono raggiungere i 15-30 m di altezza, hanno foglie variamente formate e sfumate di verde a seconda della specie o varietà. La specie più diffusa è la Betula Pendula (= B. verrucosa), da alcuni autori considerata una sottospecie o varietà di B. alba e chiamata volgarmente betulla bianca, betulla pendula o betulla d'argento, e predilige terreni acidi, poveri, sabbiosi o ciottolosi. Mentre la Betula Pubescens, nota col nome di betulla pelosa o betulla delle torbiere, dalle foglie pelose, predilige terreni paludosi o torbosi ed è di dimensioni analoghe alla B. pendula, anche se si presenta più frequentemente come alberetto o cespuglio. Le betulle si caratterizzano per la corteccia bianca argentata, dovuta alla presenza di granuli di betulina; sono dotate di una notevole rusticità, resistendo a condizioni ambientali avverse, quali geli improvvisi e prolungati e lunghi periodi di siccità. ![]() ESPOSIZIONE: Soleggiata ma ombreggiando nel periodo più caldo. ![]() ANNAFFIATURA: Annaffiare abbondantemente lasciando asciugare il terriccio tra un'irrigazione e l'altra. CONCIMAZIONE: Concimare durante tutta la stagione vegetativa attiva, fermandosi durante il mese più caldo estivo (in genere agosto) di stasi. ![]() TRAPIANTO: La betulla, sviluppa una considerevole quantità di radici, va perciò rinvasata ogni anno o due, durante la stasi invernale (meglio di tutto a primavera). ![]() POTATURA-FILATURA: Le potature più drastiche devono essere effettuate contemporaneamente a quelle delle radici durante il rinvaso a primavera quando iniziano a gonfiare le gemme. Nella tarda primavera si modellerà la chioma accorciando le nuove cacciate alle prime due foglie sulle piante che lo richiedono (pinzatura). Eseguire le legature di posizionamento durante il periodo vegetativo, avendo cura di proteggere i tagli con mastice. A fine primavera è possibile defogliare, lasciando il picciolo. ![]() PROPAGAZIONE: Da seme, per margotta, per talea e per innesto. ![]() MISCELA SUBSTRATO: Un buon substrato è composto da 60% akadama, 20% pomice fine e 20% kiryu.
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it Ultima modifica di Gian Piero; 27-04-2011 a 16:15 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Cavaliere del Ducato
![]() ![]() Registrato dal: Tue May 2010
Provincia: Roma
Messaggi: 3,436
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|