![]() |
![]() |
#1 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]()
quest'anno ho deciso di modificare il mio angolo di giardino dove tengo le piante su dei bancali aggiungendo dei trespoli,i travi di 90x90 li avevo già da parecchi anni avanzati da una struttura per giardino gli appoggi di 50x50 li ho comprati già pronti in robinia..due trespoli li ho fatti usando un vecchio trave recuperato da un cantiere e come appoggio su questi ho pensato di usare due fette tagliate da un grosso tronco di platano..i supporti da cementare a terra li ho fatti da solo con lame in ferro che avevo in giro per il magazzino saldandole tra loro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]()
domenica finalmente grazie anche al bel tempo ho potuto scavare ,armare e gettare con cemento e ghiaia i supporti su cui verranno fissati i pali...lavoro molto faticoso per fortuna c'erano miei fratelli nei paraggi che mi hanno aiutato...aggiornerò quando avrò finito tutto!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Wed Oct 2010
Provincia: Sant'Arsenio (SA)
Messaggi: 1,420
|
![]()
ottimo lavoro Marco! mi piace molto
![]() ![]()
__________________
Mondo Zen |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Mar 2010
Provincia: Vignate (MI)
Messaggi: 1,259
|
![]()
Marco hai veramente una bella zona da sfruttare per coltivare bonsai
ps a che distanza sono i trespoli tra di loro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]()
50 cm tra di loro ...penso vada bene..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Bene bene Marco così si fa
![]() ![]()
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Inizia a interessarsi
![]() Registrato dal: Tue Nov 2011
Provincia: Fiano Romano (RM)
Messaggi: 76
|
![]()
Ragazzo....hai fatto proprio un ottimo lavoro....complimenti!
![]() E' praticamente la stessa cosa che devo fare io.... quello che devo trovare è il tempo in quanto mi servono circa 40 trespoli.... ![]() Si vede che sai far da te..) Io però per la base te lo dico subito non farò le casse armate ma molto piu alla bona zinnetta di cemento e palo...durerà un pò meno ma con un po di catrame... altrimenti la spesa mi rovina... ![]() A prop anche ho dei pali vecchi da vigna... solo che dovrei smerigliarli e poi trattarli... non so se vale la pena considerando che è sempre materiale vecchio... vedremo... Complimenti di nuovo e facci vedere anche le piantine... ![]() Max |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]()
devo aggiornare il lavoro finito lo scorso autunno..finalmente!! sistemati e fissati i trespoli..sotto questi volevo fare un bordo con dei vecchi travi da ferrovia con all'interno sabbia bianca e pietre che trovo qua in montagna...ho fatto fatica a trovare le traversine ferroviarie e questo mi ha ritardato di molti mesi il tutto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]()
trovate le traversine le ho portate a casa, lavate con la idro e verniciate con impregnante noce anticato molto scuro,così che ricorda il loro colore di un tempo...una ancora con il supporto della rotaia arrugginito !! posati in posizione con mota fatica( sono pesantissimi!) ho coperto l'interno con un tessuto per pacciamatura e riempito con la sabbia bianchissima e finissima che ho preso in montagna...poi ho cercato dei sassi piatti e larghi,(ce ne sono pochi ve lo assicuro!)per fare la passeggiata di fronte ai trespoli e seminato subito l'erba..tutto di recupero salvo poche cose!!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]()
ed eccoci arrivati ad oggi..ho rifatto anche i bancali davanti con travi serie trattate in autoclave,molto più spesse e larghe rispetto a prima...ho messo due pali nuovi per la rete ombreggiante con i cordini in acciaio già in tensione...la rete l'ho fatta fare su misura tutta d'un pezzo ombreggiante al 50%,la butto su appena inizia il rischio grandine....poi ho trovato questo sistema per legare le piante , sono delle cinghie per auto tengono molto bene e non sono brutte da vedere come i fili ecc..almeno per le piante principali insomma...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Inizia a interessarsi
![]() Registrato dal: Sun Feb 2015
Provincia: Amsterdam
Messaggi: 53
|
![]()
Splendido!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Sat Sep 2011
Provincia: Udine
Messaggi: 349
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|