![]() |
|
![]() |
#1 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
io dichiaro che la seguente lavorazione e progettazione e stato eseguito da me medesimo senza l'aiuto di nessun altro
Questo silvestre lo presi il mese di giugno di quest'anno, le foto pero nitide della pianta al momento dell'aquisto haime sono state cancellate da un virus per cui non le posseggo piu ![]() ![]() ![]() queste sono le foto notturne che la ritraggono prima della lavorazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Mon Mar 2011
Provincia: monastir (CA) Sardegna
Messaggi: 351
|
![]()
non si capisce nulla
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
il ramo lungo e quello apicale sono stati fasciati prima con raffia, poi con nastro salvatubi , infine per la paura che il ramo lungo craccasse per la piega e la torsione è stato avvolto con una camera d'aria da bicicletta .
questo il risultato di una giornata e serata di lavoro in solitaria ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
mi dispiace le prime foto le ho fatte con il cellulare !!haime
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
questo la foto del fronte che non ha caricato inizialmente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
visto che hai me ho perso le foto della pianta al momento dell'arrivo a casa cercero di spiegare al meglio le foto fatte e il lavoro svolto
la foto di sotto e il fronte prima della lavorazione con la seconda i tre rami che partono quasi dalla stessa altezza con cui si costruira tutta la chioma |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
il primo ramo a destra e' stato fasciato come descritto sopra insieme al ramo che ricostruira l'apice, ed è stato abbassato dando una torsione in senso antiorario, per cercare di ridurre il motivo manico di ombrello.a causa del diametro sono stati messi diversi tiranti , per mantenerlo in posizione
C'è da tenere in considerazione che gli unici rami potati sono stati rametti alla base, tutti gli altri sono stati mantenuti per dare maggiore spinta dopo la lavorazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
l'apice è stato compattato e il ramo di sinistra abbassato per fare il secondo ramo e dare profonditàal tutto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
i difetti che verranno poi corretti l'anno prossimo sono:
la partenza del primo ramo di destra che andra coperto |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
spero che il lavoro, come primo step, sia adesso più comprensibile, e che vi sia piaciuto
![]() ![]() Ho disegnato inoltre un abozzo di vaso che sara una pietra (spero di trovarla cosi, altrimenti la dovro' fare ). ciao a tutti e buon bonsai do ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|