![]() |
![]() |
#16 |
Lo Zio del Duca
![]() ![]() |
![]()
bel post ziomimmo, molto interessante
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Aug 2011
Provincia: Montesilvano (Pescara)
Messaggi: 107
|
![]()
Forse la domanda più stupida: le patate vanno schiacciate in qualche modo? Grazie mille e scusa se la rispostaera gia nel testo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Investigatore del ducato
![]() Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
|
![]()
si le patate schiacciate ...ma tranquillo che si disfano da sole dopo 30 minuti di bollitura
per il re! pronti! basta che mi mandi un pezzetto di radici micorrizato e siamo a posto |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Lo Zio del Duca
![]() ![]() |
![]()
ziomimmo, fai prima a prenderlo tu un pezzetto di radice.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Apr 2012
Provincia: Milano
Messaggi: 113
|
![]()
Ciao molto interessante. Nel caso in cui si faccia in casa e capita di non fare l'operazione in completa sterilità, ammettiamo che si sviluppano oltre alle micorrize altri microrganismi, potrebbero essere dannosi alle piante? Che percentuale c'è più o meno che si possano sviluppare altri organismi indesiderati?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Jan 2010
Provincia: Milano
Messaggi: 186
|
![]()
dipende , se prendi un pezzo di radice dove c'è un patogeno si, altrimenti gli unici altri contaminanti potrebbero candida , aspergilli , ed altri che non dovrebbero creare problemi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
"Amministratore"
![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Aug 2011
Provincia: Montesilvano (Pescara)
Messaggi: 107
|
![]()
Scusa ziomimmo ma ho un' altra domanda: sono anche micorrize( che posso mettere nel terreno) quelle che si trovano tra lo strato di sfagno e il concime organico? Posso utilizzarle e rirpodurle come da te spiegato?
Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Investigatore del ducato
![]() Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
|
![]()
ecco come si presenta una piastra dopo appena sei giorni di incubazione, la piastra è la stessa della figura nella pagina precedente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Investigatore del ducato
![]() Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
|
![]() Quote:
la tecnica che ho descritto è valida solo nel caso in cui si abbia a disposizione una pianta sana e forte con micorrize evidenti nelle radici (un bel pino ad esempio o anche quercia) nel caso in cui si faccia un prelievo in natura o si parta da piante debilitate il rischio di propagare patogenei è reale e si dovrebbe procedere con diversi step di selezione degli isolati, che nel caso in cui si parta da piante in forza non sono necessari. in questo caso infatti si va a moltiplicare le micorrize e, in misura molto minore, il resto della microflora del terreno che nel caso di pante in salute non è dannosa, per piante in difficoltà si dovrebbe selezionare e identificare gli isolati (osservando al microscopio ad esempio o addirittura con tecniche di biologia molecolare) andando a moltiplicare solo quelli "buoni" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Aug 2011
Provincia: Montesilvano (Pescara)
Messaggi: 107
|
![]()
A me si e sviluppata un po di quella di quel colore verdino... sembra funzionare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Investigatore del ducato
![]() Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
|
![]()
che procedura hai usato??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Aug 2011
Provincia: Montesilvano (Pescara)
Messaggi: 107
|
![]()
Quella dei barattoli con la ''marmellata di patate'' il tutto vicino alla fiamma del fornello
![]() Domani vedo se riesco a mettere foto |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Sun Apr 2012
Provincia: Milano
Messaggi: 113
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Investigatore del ducato
![]() Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
|
![]()
anche più del 90%
per piccolo e da dove hai prelevato il campione??? |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|