![]() |
![]() |
#1 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Questa sera è con grande piacere che vi mostro in anteprima Mithril, uno dei nuovi grandi pezzi di marasca di questo inverno che ho selezionato per me, da portare avanti negli anni
![]() Caratteristiche da vero top class per lui: secco naturale stupendo, corteccia master, perfetta struttura del tronco senza tagli lungo a questo, dinamismo-conicità e cosa non da meno: misura perfetta ![]() Ora visti i molteplici dubbi e quesiti che si vanno ponendo da parte dell'utenza, nella preparazione dei materiali, ho deciso di documentare una corretta preparazione di materiale di Prunus Mahaleb, in cui nulla va lasciato al caso ![]() Intanto ecco alcune foto al momento della raccolta questo inverno: Eccolo oggi bello carico, prima di iniziare con i primi interventi di preparazione, dopo un corretto iniziale periodo puramente dedicato all'attecchimento e radicazione (ovviamente questo proseguirà durante tutto l'arco di questo anno con le dovute cure, applicazione di prodotti corretti e mochikomi), sino a questo momento si lascia vegetare liberamente per prendere forza e radicare come si deve ![]() Queste sono scorze serie ![]() ![]() ![]()
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Mette il filo
![]() Registrato dal: Mon Mar 2009
Provincia: Parma
Messaggi: 567
|
![]()
Interessante pezzo andrea,sono curioso di vedere come intendi inpostarla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Fri Mar 2011
Provincia: Milano
Messaggi: 206
|
![]()
Son curioso di vedere come procederai con la scelta delle cacciate da tenere!
Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Maniscalco del Ducato
![]() ![]() Registrato dal: Thu Feb 2010
Provincia: tra Mo & Bo
Messaggi: 5,832
|
![]()
Approfitto di questo thread istruttivo per farti una domanda che mi preme molto e potrebbe interessare anche altri.
Su materiali come questo, appena attecchiti ed in coltivazione per la prima stagione, è possibile se le cacciate non sono esattamente dove mi pare andare ad indirizzane alcune già ora e poi defogliarle a luglio-agosto solo quelle che servono per eseguire gli innesti passanti che servono sui primari senza "perdere" un'anno? GRAZIE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
"Amministratore"
![]() |
![]() Quote:
sul prunus mahaleb ciò che dici è fattibilissimo perchè ha una vigoria molto forte e già a fine giugno presenta le cacciate primarie (accuratamente selezionate per tempo) già ben lignificate e quindi pronte ad essere defoglaite per l'esecuzione di eventuali innesti sulle branche primarie a foro passante ![]() ![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() Qindi vi posso solo anticipare che uno dei due tronchi (quello più basso) saltà perchè di troppo e nasconde il bellissimo movimento del futuro tronco ![]()
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Maniscalco del Ducato
![]() ![]() Registrato dal: Thu Feb 2010
Provincia: tra Mo & Bo
Messaggi: 5,832
|
![]()
Questo è quello che speravo di sentire
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Mi confermi che è il caso di iniziare già ora ad indirizzarle gradualmente verso i punti di innesto o si fà tutto dopo la defogliazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
"Amministratore"
![]() |
![]() Quote:
![]()
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Bene, cominciamo quindi con le prime operazioni di preparazione del materiale, la selezione dei nuovi germogli utili alla futura costruzione.
Sino a che la pianta non radica a sufficienza e non acquisisce un buon forte vigore, va lasciata libera di vegetare in seguito alla raccolta, per affrancarsi correttamente. Ora il materiale in questione ha già raggiunto tale sta*** ed è pronto per iniziare gli interventi in questione. Ovviamente per tutta la stagione vegetativa non si andrà a potare le nuove cacciate ma solo a selezionarle (ora) e successivamente a filarle, impostandole nelle posizioni corrette senza assolutamente potarle in apice. Questo sia al fine di creare un buon raccordo come diametro che per non fermare l'accrescimento e relativa radicazione sotto ![]() Il primo anno si somministrano periodicamente promotori della radicazione e microflora simbiotica a livello radicale assieme agli estratti umici (nome dei prodotti: radimix, bioxim e umaifar), per via radicale (tutti perfettamente miscelabili assieme potendo fare un unico trattamento per tutti e tre. Mentre a livello fogliare si danno concimi a carattere biostimolante di fondo come kombu40 e cytoplus ![]() Ecco i capillari nuovi, forti e bianchi che escono sotto dai fori di drenaggio, a testimonianza di quanto detto sopra. Quindi si iniziano ad eliminare i vari germogli inutili che nascono in posizioni inopportune come all'interno delle curve, troppo bassi sul tronco (polloni e succhioni) ecc ecc Ora, per mezzo di alcune foto anche fin troppo "banali" mostro dei prima e dopo della selezione, al fine di renderne palese e ovvia la comprensione perfetta del tutto anche ai neofiti ecc ![]() Ricordate che il concetto di base è sempre quello di far solo biforcare a due e mai più, preservando le cacciate migliori come forza ecc. 1) Prima Dopo 2) Prima Dopo 3) Prima Dopo Ora come si può vedere si tengono comunque molte più cacciate di quante saranno davvero necessarie in fase di primo-step e relativa futura costruzione. Riservandosi quindi in futuro l'ulteriore selezione di queste, senza chiudersi possibilità ecc ![]() Eccola al termine della prima sommaria pulizia-selezione dei germogli:
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Comprende il mochikomi
![]() Registrato dal: Fri Mar 2011
Provincia: Milano
Messaggi: 206
|
![]()
Grazie!
Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Si prosegue quindi, dopo alla selezione dei germogli per valutare meglio il tronco, alla definizione della futura struttura del tronco, eliminando fin da subito tutti i difetti (parlando meglio, in generale, di "smontata iniziale" di costruzione, anche se qua, come opero sempre sulle mie raccolte, non erano presenti grossi tratti cilindrici da eliminare o altro, in quanto eseguo una screpulosa selezione del materiale, oltre che preparare questo al meglio già alla raccolta).
Come anticipato si elimina il ramo cilindrico basso privo d'interesse e che nasconde il movimento del tronco. Si passa quindi al lavoro di fresa ![]() Innanzi a tutto si vanno a raccordare i monconi che presentano le capitozzature derivanti dalla raccolta e si definiscono bene le zone di secco da quelle attive (specie nelle prossimità del secco naturale presente, senza ovviamente toccare questo che verrà solo rifinito dove necessario, quindi ripulito e preservato indurendolo), fermandosi non appena si incontra queste durante il lavoro di fresa. Cosa di basilare importanza, il raccordo di fresa delle zone secche aderenti a quelle di secco naturale, lavoro di precisione e che pregiudica in maniera decisiva il risultato finale. Alla fine il secco deve sembrare un tutt'uno di madre natura per capirci ![]() Ecco il primo lavoro di raccordo tra secco lavorato e quello naturale, come primo step è buono per ora. Sul moncone del ramo grosso tagliato all'inizio, ci si limita a un primo leggero abbozzo con qualche passante ecc, passando poi solo fuoco e riservandosi al futuro la lavorazione di questo nel dettaglio, quando il durame sarà ben asciutto e non umido come adesso. Si ultima per ora il lavoro iniziale sul secco con il pasaggio del fuoco e protezione di tutti i lembi cambiali aperti con mastice in pasta giapponese dopo aver rifinito i tagli in maniera netta e pulita. Ed ecco una panoramica del lavoro concluso: La strada per Mithril è appena cominciata ma partire con il piede giusto fa la differenza ![]() ![]()
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bibliotecario del ducato
![]() Registrato dal: Sat Feb 2011
Provincia: Noventa di Piave
Messaggi: 2,210
|
![]()
La lavorazione del secco mi piace! Il ramo cilindrico basso che hai tagliato andrai a sistemarlo ancora di fresa nel tempo?
Come mai la scelta di lasciarlo in fuori e non, per esempio, lavorarlo in "basso rilievo" (più scavato verso l'interno e raccordandolo con l'altro secco che spazia al centro?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
"Amministratore"
![]() |
![]()
Ciao Spado, certo il ramo basso come ho già detto sopra
![]() ![]() ![]() Ora comunque lo si lascia asciugare ben bene che poi lo si potrà lavorare correttamente senza che si "impastino i trucioli" ![]()
__________________
http://www.hiryuen.com/negozio/it |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bibliotecario del ducato
![]() Registrato dal: Sat Feb 2011
Provincia: Noventa di Piave
Messaggi: 2,210
|
![]() Quote:
![]() Non vedo l'ora di vedere altre lavorazioni! A vedere la bestia all'inizio ero piuttosto perplesso...ora devo dire che, oltre ad avere il tuo marchio di fabbrica la fresatura, è intrigante come disegno! Complimenti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Wed Oct 2010
Provincia: ghilarza (sardegna)
Messaggi: 276
|
![]()
bellissima questa marasca... falla riposare un pò questa fresa che sta viaggiando troppo....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Frequentatore del laboratorio.
Registrato dal: Wed Dec 2010
Provincia: Busalla (GE)
Messaggi: 792
|
![]()
il buon duca sa fare delle meraviglie con le marasche e soprattutto con le frese... mai dubitare^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
Segnalibri |
Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|