Hiryū-en (ex Master Bonsai) Forum  

Vai indietro   Hiryū-en (ex Master Bonsai) Forum > Bonsai > Conoscenze avanzate

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-04-2013, 10:25   #106
ziomimmo
Investigatore del ducato
 
L'avatar di ziomimmo
 
Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
predefinito

visto così sembra che sia come dici tu poi bisogna vedere il colore e la forma della colonia e mille altre cose, ormai un riconoscimento decente dei microrganismi si fa solo con le analisi del dna per cui prendete le mie identificazioni dalle foto con beneficio di inventario, nel senso che si parte dal presupposto che il materiale di partenza sia sano e quindi esente da patogeni per cu iquello che viene fuori sono micorizze associate alle radici, il che fila come ragionamento ma in una pubblicazione scientifica ti ridono dietro
....giusto per essere chiari
ziomimmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2013, 10:32   #107
ilMes
Respira l'aria
 
L'avatar di ilMes
 
Registrato dal: Thu Apr 2013
Provincia: Provincia di Milano
Messaggi: 47
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da d4N Visualizza il messaggio
Ho sbagliato a capire o questo sistema si usa praticamente solo per le conifere?

Almeno da quanto ho capito è difficile per le altre tipologie riuscire a recuperare radici con micorrize abbastanza sviluppate da moltiplicarsi con questa guida, giusto?

Ciao d5N,

Io sto facendo qualche prova anche con funghi del genere:
Glomus mosseae, Glomus intraradices, Glomus viscosum
presenti in un prodotto commerciale chiamato Micosaf F, e questi funghi, dicono, sono in gradi di colonizzare radici di 90% delle specie di piante, praticamente tutte, ed eccezione, credo, delle conifere che hanno i loro funghi specifici.
In particolare ho letto in internet che Glomus intraradices è molto "duttile" e infetta molti tipi di piante.
Spero di tratte delle conclusioni in futuro, e le riporterò qui se ne avrò.

Ciao
ilMes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2013, 10:48   #108
SpadoJr
Bibliotecario del ducato
 
L'avatar di SpadoJr
 
Registrato dal: Sat Feb 2011
Provincia: Noventa di Piave
Messaggi: 2,210
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziomimmo Visualizza il messaggio
visto così sembra che sia come dici tu poi bisogna vedere il colore e la forma della colonia e mille altre cose, ormai un riconoscimento decente dei microrganismi si fa solo con le analisi del dna per cui prendete le mie identificazioni dalle foto con beneficio di inventario, nel senso che si parte dal presupposto che il materiale di partenza sia sano e quindi esente da patogeni per cu iquello che viene fuori sono micorizze associate alle radici, il che fila come ragionamento ma in una pubblicazione scientifica ti ridono dietro
....giusto per essere chiari

Certo...

Prima ilMes (se non erro) aveva fatto una domanda importante, che più generalmente io prenderei come: cosa possiamo fare per eliminare il più possibile ciò che non vogliamo nella coltura? (Batteri, patogeni, ecc) (domanda a cui credo tu abbia risposto, almeno parzialmente, a lui prima)
SpadoJr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2013, 10:55   #109
ziomimmo
Investigatore del ducato
 
L'avatar di ziomimmo
 
Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
predefinito

guarda quando si fanno isolamenti da matrici relativamente semplici e pulite (latte acqua e alimenti in genere ) si fanno diversi passaggi di purificazione, nel senso che dalla prima piastra dove si isola tutto poi si separano le varie specie in piastre separate, e prima di avere una colutra pura quando va bene ci vogliono almeno tre quattro passaggi (cioè tre quattro piastre per colonia) molto più spesso occorre lavare la singola colonia in acqua sterile e seminare in 5-10 piastre sperando che almeno in una di queste ci sia una colonia pura, ti lascio immaginare nel terriccio cosa tutto bisognerebbe fare!

considera inoltre che poi questa roba deve tornare nel vaso per cui in realtà non abbiamo necessità di una colura pura ma solo di una piastra in cui sia presente una grande quantità di microrganismi a noi utili, la coltivazione farà (o dovrebbe fare) il resto
ziomimmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2013, 10:59   #110
J_P
Artista del ducato
 
L'avatar di J_P
 
Registrato dal: Fri Sep 2011
Provincia: Lussemburgo
Messaggi: 1,868
predefinito

che problemi farebbero i batteri introducendo questa pasta con miceli nel substrato?
J_P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2013, 11:03   #111
ziomimmo
Investigatore del ducato
 
L'avatar di ziomimmo
 
Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da J_P Visualizza il messaggio
che problemi farebbero i batteri introducendo questa pasta con miceli nel substrato?
se parli di isolamento dal vaso si parte dal presupposto che se prelevi da piante sane batteri nocivi non ce ne dovrebbero essere per cui quello che isoli è solo quello che normalmente si trova nel terreno cioè batteri nitrificanti etc o quelli presenti nel bioxim che fanno bene

se la pianta non è in salute ...non prelevate da quel vaso!!!!
ziomimmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2013, 11:19   #112
SpadoJr
Bibliotecario del ducato
 
L'avatar di SpadoJr
 
Registrato dal: Sat Feb 2011
Provincia: Noventa di Piave
Messaggi: 2,210
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziomimmo Visualizza il messaggio
guarda quando si fanno isolamenti da matrici relativamente semplici e pulite (latte acqua e alimenti in genere ) si fanno diversi passaggi di purificazione, nel senso che dalla prima piastra dove si isola tutto poi si separano le varie specie in piastre separate, e prima di avere una colutra pura quando va bene ci vogliono almeno tre quattro passaggi (cioè tre quattro piastre per colonia) molto più spesso occorre lavare la singola colonia in acqua sterile e seminare in 5-10 piastre sperando che almeno in una di queste ci sia una colonia pura, ti lascio immaginare nel terriccio cosa tutto bisognerebbe fare!

considera inoltre che poi questa roba deve tornare nel vaso per cui in realtà non abbiamo necessità di una colura pura ma solo di una piastra in cui sia presente una grande quantità di microrganismi a noi utili, la coltivazione farà (o dovrebbe fare) il resto
Grazie! Proprio la risposta che cercavo!!!


Quote:
Originariamente inviata da ziomimmo Visualizza il messaggio
se la pianta non è in salute ...non prelevate da quel vaso!!!!
Evidenziamolo va, non vogliamo essere responsabili di epidemie xD
SpadoJr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2013, 09:58   #113
ilMes
Respira l'aria
 
L'avatar di ilMes
 
Registrato dal: Thu Apr 2013
Provincia: Provincia di Milano
Messaggi: 47
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea Meriggioli Visualizza il messaggio
Nella nuova pubblicazione su cui sto lavorando, vi sarà un intero capitolo dedicato a questo argomento e molto ben sviluppato, prendendo in analisi diverse procedure e risultati-utilizzi... il tutto come sempre spiegato con abbondanti foto anche nei dettagli
Dove si può trovare la pubblicazione?

Ettore
ilMes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2013, 10:46   #114
J_P
Artista del ducato
 
L'avatar di J_P
 
Registrato dal: Fri Sep 2011
Provincia: Lussemburgo
Messaggi: 1,868
predefinito

Ettore
Andrea ci sta lavorando, non è pronta la pubblicazione
J_P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2013, 09:15   #115
Micoriplant
Percepisce il fascino
 
Registrato dal: Sat May 2013
Provincia: abruzzo (teramo)
Messaggi: 5
predefinito Agar o colla di pesce?

Salve sapete dirmi se è possibile usare l Agar o la colla di pesce ad uso vivaistico per l attecchimento della polvere sporale nelle radici??? La mia domanda è rivolta verso tutti in particolar modo a Ziomimmo. Grazie a tutti!!!
Micoriplant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2013, 09:26   #116
ziomimmo
Investigatore del ducato
 
L'avatar di ziomimmo
 
Registrato dal: Tue Oct 2011
Provincia: sassari
Messaggi: 1,515
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Micoriplant Visualizza il messaggio
Salve sapete dirmi se è possibile usare l Agar o la colla di pesce ad uso vivaistico per l attecchimento della polvere sporale nelle radici??? La mia domanda è rivolta verso tutti in particolar modo a Ziomimmo. Grazie a tutti!!!
agar e colla di pesce servono solo a solidificare il terreno che altrimenti sarebbe liquido, quello che fa la differenza nella coltivazione di microrganismi è il resto del terreno, cioè zuccheri e sorgente di azoto, poi vengono eventuali vitamine e sali, dipende da che spore vorresti coltivare

comunque se vuoi una risposta secca:
si puoi usare entrambi
ziomimmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2013, 14:11   #117
ilMes
Respira l'aria
 
L'avatar di ilMes
 
Registrato dal: Thu Apr 2013
Provincia: Provincia di Milano
Messaggi: 47
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Micoriplant Visualizza il messaggio
Salve sapete dirmi se è possibile usare l Agar o la colla di pesce ad uso vivaistico per l attecchimento della polvere sporale nelle radici??? La mia domanda è rivolta verso tutti in particolar modo a Ziomimmo. Grazie a tutti!!!
Quote:
Originariamente inviata da ziomimmo Visualizza il messaggio
agar e colla ....
comunque se vuoi una risposta secca:
si puoi usare entrambi

Io ho usato entrambi e ho notato che:
La colla di pesce viene aggredita dai batteri e "eliminata" facendo tornare, in ultima istanza, il substrato liquido. Nella mia ignoranza deve capitare la stessa cosa che capita in quelle gelatine di acqua che vendono per "annaffiare" i fiori quando si è lontani da casa per qualche giorno.
All 'Agar Agar questo non succede, rimane sempre solido (deduco che non viene attaccato dai batteri)

Ciao
Ettore
ilMes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2021, 14:07   #118
8bre
Cammina nel giardino
 
Registrato dal: Wed Oct 2020
Messaggi: 12
predefinito

grazie per le informazioni, temendo di fare danni ho optato per prendere un prodotto pronto piuttosto che tentare, anche se reputo molto interessante la discussione e sperimentazione condivisa.


spero di non aver capito male, le micorrize si "somministrano" a conifere, mentre per le altre specie esistono specifici funghi? questo lo chiedo perchè da un foro laterale di un vaso tempo addietro spuntò un fungo scuro violaceo (simile a laccaria ametista) e non sapendo cosa fosse lo lasciai stare, seccò in breve tempo.
vidi anche diverse foto di piante in coltivazione con dei funghetti attorno al piede, lessi una discussione (che non trovo più purtroppo) dove qualcuno disse che in natura i pini neri hanno alla base dei funghi di un certo tipo, pini rossi o bianchi invece ne hanno altri che proliferano attorno ad essi.

la cosa non mi stupirebbe, dato che nelle tartufaie se non erro, mettono piante in simbiosi tipo pianta X vicino a pianta Y per sviluppo fungino mirato e conseguente colonizzazione radicale da cui poi si otterrà il prodotto.

Mi piacerebbe molto sapere se i diversi funghi che dopo le piogge mi crescono in giardino, potrebbero in qualche modo essere impiegati a beneficio delle piante in vaso. (mai toccati non conoscendoli, al limite se fossi sicuro della loro non tossicità userei comunque i DPI necessari per far cadere le spore nel substrato)
8bre non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Segnalibri


Stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:23.


Powered by vBulletin versione 3.8.2
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it